Data Protection Impact Assessment (D.P.I.A.)
Il DPIA è l'acronimo di "Data Protection Impact Assessment" e consiste in un documento contenente idonee informazioni riguardo:
- l' elenco dei trattamenti di dati personali;
- la distribuzione dei compiti e delle responsabilità nell'ambito delle strutture preposte al trattamento dei dati;
- l' analisi dei rischi che incombono sui dati;
- le misure adottate e da adottare per garantire l'integrità e la disponibilità dei dati, nonché la protezione delle aree e dei locali, rilevanti ai fini della loro custodia e accessibilità;
- la descrizione dei criteri e delle modalità per il ripristino della disponibilità dei dati in seguito a distruzione o danneggiamento;
- la previsione di interventi formativi degli incaricati del trattamento, per renderli edotti dei rischi che incombono sui dati, delle misure disponibili per prevenire eventi dannosi, dei profili della disciplina sulla protezione dei dati personali più rilevanti in rapporto alle relative attività, delle responsabilità che ne derivano e delle modalità per aggiornarsi sulle misure minime adottate dal titolare. La formazione è programmata già al momento dell'ingresso in servizio , nonché in occasione di cambiamenti di mansioni, o di introduzione di nuovi significativi strumenti, rilevanti rispetto al trattamento di dati personali;
- la descrizione dei criteri da adottare per garantire l'adozione delle misure minime di sicurezza in caso di trattamenti di dati personali affidati, in conformità al codice, all'esterno della struttura del titolare;
- per i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, l'individuazione dei criteri da adottare per la cifratura o per la separazione di tali dati dagli altri dati personali dell'interessato.
Il DPIA deve essere fatto da tutti coloro che trattano dati personali con l'impiego di elaboratori elettronici, nei modi e nelle circostanze previste dall'allegato B.
Il DPIA va conservato in azienda e deve essere portato a conoscenza di tutti gli incaricati.
E' opportuno aggiornare il DPIA ogni volta che si verifichino cambiamenti rilevanti nell'organizzazione aziendale o nei dati da trattare.
DPIA Online è un software che tramite una semplice procedura automatizzata permette di creare il DPIA (Data Protection Impact Assessment) secondo gli schemi suggeriti dal regolamento UE 2016/679 - GDPR
|